News / Cosplay

Pronti a esibirvi o sepmplicemente a sfilare? Sguainate le spade, lucidate i gioielli, cucite i mantelli e preparate trucco e parrucco: grazie alla collaborazione con Palermo in Cosplay torna il Cosplay Contest!
I preparativi per la terza edizione del concorso sono già iniziati. Aura Nuccio, presidentessa di Cospladya Comics & Games, insieme ad Alessio Mannino e Michele Costagliola, è già all’opera per reclutare coloro i quali formeranno la nuova giuria: tra gli altri, sarà presente Massimiliano Catalano, vincitore del premio “Over the Top” nell’edizione 2010 e, di conseguenza, giudice onorario.

 

+ Cos'è il cosplay?

Cosplay (コスプレ , kosupure?) è la pratica che consiste nell’indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio rappresentato da un cosplayer viene spesso scelto tra quelli individuabili nei manga e negli anime giapponesi, ma non è raro che il campo di scelta si estenda ai tokusatsu, ai videogiochi alle band musicali, particolarmente di artisti J-Pop e J-Rock (musica pop e rock giapponese), ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità.

 

Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume (“costume“) e play (“interpretare/recitare“), che descrivono accuratamente l’hobby di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di manifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del cosplay.

 

La principale differenza tra il cosplay ed il vestirsi in costume praticato negli Stati Uniti e in Europa è che in Giappone le persone tipicamente si vestono come i personaggi di anime, manga, o videogiochi giapponesi, piuttosto che vestirsi come personaggi di Star Trek o in costumi rinascimentali, anche se ultimamente anche in Giappone stanno prendendo piede cosplay ispirati ad opere occidentali, grazie anche al successo internazionale di opere quali Harry Potter o la trilogia di film del Signore degli Anelli o la celebre saga di Star Wars. Un’altra differenza è che gran parte dei mascheramenti negli Stati Uniti e in Europa è legata ad eventi particolari come convegni e festival.

 

Il cosplay si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi anni, unendosi al vestirsi in costume per i convegni di fantascienza in Nord America ed Europa, oltre che ad altri particolari tipi di ritrovi in costume, come le rievocazioni storiche di certe battaglie o avvenimenti, i raduni di giochi di ruolo dal vivo oppure in occasione di halloween e del carnevale.



avatar

Author: Cospladya

Comics & Games Expo


Leave a Reply